percorso: Home > Progetti > Salute

Rafforzamento della resilienza medica a favore della salute femminile Ospedale Edaga Hamus - Asmara Eritrea

Stato: in corso
Anno: -

Donor:
Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese euro 39.332,76
Dal 2003, ASS.ITER - Associazione Italia Eritrea ETS - è attivamente impegnata in Eritrea con progetti ad alto impatto sociale, rivolti principalmente a donne, bambini e gruppi vulnerabili. Operiamo in stretta collaborazione con le istituzioni locali per garantire accesso a diritti fondamentali come salute, istruzione, acqua, sport e infrastrutture sociali.
Grazie al lavoro volontario e strategico di professionisti italiani e internazionali, ASS.ITER si distingue per la capacità di costruire progetti concreti, efficaci e sostenibili nel tempo, riconosciuti e ben accolti anche dalle autorità

Il nostro impegno per la salute materno-infantile
Nel contesto sanitario eritreo - interamente pubblico ma ancora carente in risorse e competenze specialistiche - ASS.ITER ha avviato un importante programma di supporto alla salute maternoinfantile, grazie al sostegno dei fondi 8per1000 della Chiesa Valdese.
In particolare, operiamo nell'ospedale Edaga Hamus di Asmara, una struttura interamente dedicata alla salute della donna e del bambino, con oltre 3.500 parti l'anno e un ruolo cruciale nella rete sanitaria della capitale.

Il progetto si articola su due assi principali:
  1. Fornitura di attrezzature mediche per la salute femminile e la cura della fertilità:
    - Analizzatori per emocromo
    - Analizzatore per fertilità
    - Pompe di infusione
  2. Formazione specialistica per medici, ostetriche e tecnici locali:
    - Due medici volontari italiani formeranno in loco lo staff ospedaliero in ginecologia, ostetricia e fertilità

Perché l'Eritrea?
L'Eritrea è un paese classificato tra i lower-income countries, con un sistema sanitario in crescita ma ancora fragile. Manca un sistema di specializzazione medica strutturato, e gran parte delle competenze vengono acquisite direttamente sul campo.
In questo scenario, ASS.ITER rappresenta un ponte di cooperazione concreto e rispettoso, capace di portare know-how, strumenti e formazione dove più necessario, con una presenza costante e affidabile nel tempо.

La nostra forza: collaborazione, fiducia, presenza
ASS.ITER è oggi un interlocutore riconosciuto e stimato dal Ministero della Salute eritreo e dai direttori degli ospedali pubblici. Questo grazie alla dedizione della nostra Presidente, Lidia Corbezzolo, nata ad Asmara, che ha saputo mantenere con il paese un legame profondo, basato su fiducia, rispetto e visione condivisa.
Con questo progetto, ASS.ITER lavora per rafforzare le competenze locali e costruire una vera strategia di uscita, che lasci sul territorio capacità autonome e durature.

Aiutaci a fare di più
Ogni attrezzatura donata, ogni medico formato, ogni mamma curata è un passo avanti per un futuro più giusto. Sostieni i progetti di ASS.ITER, porta salute, dignità e speranza alle donne e ai bambini dell'Eritrea.